Whistleblowing: cos’è e perché è fondamentale per ogni azienda

Il whistleblowing è uno strumento fondamentale per garantire trasparenza ed etica aziendale, consentendo la segnalazione anonima di comportamenti illeciti o scorretti come frodi, abusi e violazioni normative. Questo sistema protegge chi segnala, garantendo la massima riservatezza dei dati. In Italia, il Decreto Legislativo n. 24 del 10 marzo 2023, che recepisce la Direttiva (UE) 2019/1937, impone alle aziende con più di 50 dipendenti di adottare canali di segnalazione sicuri. Noi di Fix Agency abbiamo creato una piattaforma di whistleblowing per un cliente, rendendo le segnalazioni semplici e protette, promuovendo un ambiente di lavoro etico e responsabile.

In un mondo dove la trasparenza e l’etica aziendale sono sempre più importanti, il whistleblowing è diventato uno strumento essenziale per garantire il rispetto delle regole e la sicurezza di chi lavora in un’organizzazione. Ma cos’è esattamente il whistleblowing e perché è così importante?

🔍 Cos’è il whistleblowing?

Il termine “whistleblowing” significa letteralmente “soffiare il fischietto” e si riferisce alla segnalazione di comportamenti illeciti, scorretti o non etici all’interno di un’azienda. Può trattarsi di frodi, abusi, violazioni delle normative o qualsiasi altro atto che possa danneggiare l’organizzazione o i suoi dipendenti.

Perché è importante?

Implementare un sistema di whistleblowing aiuta a:

  • Prevenire e contrastare irregolarità e comportamenti dannosi.
  • Promuovere un ambiente di lavoro trasparente e responsabile.
  • Proteggere i dipendenti che segnalano, garantendo l’anonimato.

Un sistema sicuro e accessibile

Abbiamo recentemente implementato un sistema di whistleblowing sul sito web di uno dei nostri clienti. Questa piattaforma permette di effettuare segnalazioni in modo semplice, veloce e totalmente protetto, assicurando che ogni informazione venga trattata con la massima riservatezza.

🔒 Protezione della privacy

Uno degli aspetti più importanti del whistleblowing è la tutela dell’identità di chi segnala. Il nostro sistema garantisce la massima sicurezza dei dati, assicurando che ogni segnalazione rimanga anonima e protetta.

📜 Riferimenti normativi In Italia

La protezione dei whistleblower è regolata dal Decreto Legislativo n. 24 del 10 marzo 2023, che recepisce la Direttiva (UE) 2019/1937. Questo decreto, entrato in vigore il 30 marzo 2023, stabilisce l’obbligo per le aziende con più di 50 dipendenti di istituire canali di segnalazione interni che garantiscano la riservatezza dell’identità del segnalante. L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) è designata come autorità competente per ricevere e gestire le segnalazioni esterne, assicurando la protezione dei whistleblower. Per maggiori dettagli, visita il sito ufficiale di ANAC cliccando qui.

Adottare un sistema di whistleblowing

Non è solo una necessità normativa, ma anche un’opportunità per costruire un ambiente di lavoro più etico e sicuro. Se vuoi integrare questa soluzione sul tuo sito web, contattaci: ti aiuteremo a creare uno spazio digitale trasparente e affidabile.

Questo sito Web utilizza i cookie per assicurarti la migliore esperienza di navigazione…privacy policy